Tutti pazzi per Lyocell: com’è fatto questo incredibile tessuto ecosostenibile
Lyocell, detta comunemente anche Tencel, è una fibra tessile artificiale di origine naturale estratta dalla cellulosa della pianta di eucalipto ed è considerata in assoluto la fibra più compatibile con l’ambiente. Per questo vale proprio la pena di saperne di più, scoprire da dove viene e quali sono le sue caratteristiche.
Il lyocell fa parte della famiglia delle viscose ma è una viscosa prodotta (almeno quella a marchio Tencel™) in modo ecologico, a basso impatto ambientale. Viene estratta dalla polpa di alberi di Eucalipto e trattata con un processo di lavorazione a ciclo chiuso: in nessun passaggio cioè vengono realizzati dei sottoprodotti nocivi. Le sostanze usate per la produzione del Lyocell, oltre a essere atossiche, possono essere usate a più riprese. Lo stesso ossido di ammina, usato come solvente per dividere la pasta di legno, è riciclabile e comunque non dannoso. La sua produzione inoltre richiede poca acqua e poca energia.
Oggi è una delle materie prime più utilizzate nell’industria tessile: la possiamo trovare nel settore dell’abbigliamento, nei capi di abbigliamento per bambini, con pantaloni e vestiti favolosi, nei tessuti tecnici, ma anche per l’arredamento. Meno di frequente viene inoltre utilizzata anche nella produzione di carta, di cuoio sintetico e di prodotti per l’igiene.
Si prevede che entro il 2027 la produzione globale di Lyocell arrivi a circa 900 tonnellate complessive, quasi il doppio delle attuali. Per le sue caratteristiche, infatti, è diventato un tessuto centrale nel mondo della moda eco-friendly, soprattutto perché è un materiale completamente compostabile e biodegradabile, ed essendo realizzato con del legno impiega pochissimo tempo per decomporsi.
Il Lyocell non esiste da molto tempo. La prima azienda a produrlo è stata la Courtaulds Fibers Inc. nel 1988 che iniziò a commercializzarlo solo quattro anni dopo con il nome di Tencel. Poi la straordinarietà di questa fibra ha preso sempre più piede e ha iniziato a produrla anche l’austriaca Lenzing AG, il cui nome è diventato Lenzing Lyocell.
Le caratteristiche di questo tessuto sono formidabili: è resistente, traspirante e al tatto è liscio e morbidissimo. I colori sono intensi e ricchi grazie all’elevata capacità di assorbimento delle fibre. Inoltre assorbe l’umidità in misura molto maggiore rispetto ad altri materiali proprio perché il legno di eucalipto è capace di assorbire l’umidità in modo naturale. Come se non bastasse il Lyocell è anche anallergico perché in grado di filtrare batteri e altri agenti inquinanti.
Categorie
- Abbigliamento (29)
- Arredo Bagno (4)
- Arredo Cucina (8)
- Arredo Letto (33)
- Biancheria (9)
- Consigli per la casa (38)
- Consigli per le mamme (10)
- Corsetteria (2)
- Idee Regalo (19)
- Intimo (39)
- Moda Mare (6)
- Senza categoria (4)
- Varie (7)