L’accappatoio in microfibra è il migliore amico di chi viaggia e chi va in palestra. Occupa pochissimo spazio e si asciuga in men che non si dica.
Eppure può spesso disorientare in merito alle modalità di lavaggio. Ecco alcuni consigli su come lavare l’accappatoio in microfibra e ottenere ottimi risultati.
- Inizia separando gli asciugamani e gli accappatoi in microfibra da tutti gli altri materiali. Se gli abiti hanno colori diversi, allora si dovrebbe anche separarli per colore al fine di garantire che non vi sia alcuna perdita di colore durante il lavaggio.
- Girare l’accappato dentro e fuori: è probabile che l’area che si sporca di più sia proprio quella interna all’accappatoio, in particolare sul collo con residui di make-up. Girandolo da dentro a fuori dopo il lavaggio sarà decisamente più pulito. È quindi necessario tirare giù le maniche, le cinture devono essere rimosse e dovrebbero essere messe in un sacchetto di nylon per la lavanderia. Ciò assicura che i nastri non si aggroviglino mentre vengono lavati e impedisce loro di impigliarsi ai vestiti.
- Bisogna lavare l’accappatoio in acqua tiepida e con un detergente delicato, evitando l’uso di candeggina.
- Non sovraccaricare la macchina di lavaggio, in modo da ottenere risultati impeccabili.
- Dopo il lavaggio potete scegliere di asciugare l’accappatoio in asciugatrice a medio ciclo, oppure farlo asciugare in un ambiente caldo e secco. Quando l’accappatoio è quasi asciutto (leggermente umido), appendilo in verticale su una gruccia. Eventuali pieghe che possono essersi sviluppate durante il lavaggio e l’asciugatura dovrebbero in questo modo scomparire.
- Lascia che l’accappatoio si asciughi completamente all’aria secca e poi riponilo piegato o appeso nel tuo armadio o in bagno.