Come scegliere il cuscino giusto per dormire bene
La scelta del cuscino è fondamentale per avere un sonno ristoratore. In questo articolo vi sveliamo tutti i segreti per scegliere il guanciale giusto.
Il cuscino è un elemento chiave per dormire bene. C’è chi lo sottovaluta e lo sceglie frettolosamente, e c’è chi invece è consapevole della sua importanza ma le alternative disponibili sono così tante che entra in confusione e ne compra uno a caso. Il risultato è sempre lo stesso: ritrovarsi con un cuscino che rovina il nostro riposo e ci fa svegliare stanchi e indolenziti. Niente paura. Abbiamo raccolto tutti i consigli più utili per orientarci nella scelta del cuscino giusto per il proprio benessere, a partire dalle caratteristiche del cuscino stesso ma anche di chi quel cuscino lo deve usare. Ricordati infatti che un buon guanciale è importante per la qualità del sonno, per evitare problemi al collo e alla cervicale, contribuisce a mantenere la colonna vertebrale nella posizione corretta e favorisce una corretta respirazione. Eccoti allora una pratica guida all’acquisto del cuscino.
La posizione in cui dormi ti suggerisce che cuscino usare
Per la scelta del cuscino giusto, la prima cosa da considerare è la posizione abituale durante il sonno. Vediamo meglio.
Il cuscino giusto per chi dorme in posizione supina
Se dormi sulla schiena il cuscino giusto dovrebbe avere spessore medio ed essere di tipo morbido. Deve supportare la curvatura della cervicale, sostenendo collo e spalle. Il cuscino ideale sarà quello nella classica forma a saponetta o anatomica.
Il cuscino giusto per chi dorme a pancia in giù
Se dormi a pancia in giù, il cuscino adatto a te è sicuramente caratterizzato da spessore basso in modo da non alzare troppo la testa che, per evitare posizioni innaturali, dovrebbe essere il più vicino possibile al livello del materasso. La consistenza deve essere morbida.
Il cuscino giusto per chi dorme su un fianco
Se dormi su un fianco il guanciale deve essere duro, deve infatti sostenere la testa e il collo in modo che la colonna vertebrale mantenga una linea retta orizzontale e naturale. Inoltre lo spessore deve essere medio-alto, insomma l’obiettivo è sostenere il peso della testa senza farla affondare. Importante è anche il fatto che il cuscino deve riempire la distanza tra spalle e testa, quindi la forma anatomica può rivelarsi ideale. Quanto al materiale, può essere meglio scegliere in questo caso un cuscino in lattice che riesce a raggiungere il giusto compromesso tra rigidità ed ergonomia.
Attenzione ai dolori cervicali
Chi soffre di particolari infiammazioni cervicali dovrebbe prestare ancora più attenzione alla scelta del cuscino giusto. Esistono infatti soluzioni che, mixando sapientemente materiali ed ergonomia, fanno proprio al caso di chi soffre di questi disturbi. Il cuscino giusto per chi soffre di dolori cervicali è quello dalla forma anatomica che offre la perfetta ergonomia e permette il giusto allineamento tra la testa e la colonna vertebrale, permettendo ai muscoli di rilassarsi e disponendo in modo corretto l’intera colonna vertebrale.
Cosa valutare riguardo alla forma e ai materiali giusti per il cuscino da acquistare
Della forma abbiamo già parlato, oltre ai modelli classici sono sempre più diffusi i guanciali anatomici che sono in grado di assecondare la conformazione del nostro corpo e alleviare tensioni muscolari cervicali e in generale problemi posturali.
Quanto ai materiali, ne esistono di diversi tra cui scegliere. Ci sono guanciali in piuma, cuscini in schiuma di lattice naturale, cuscini Memory massaggianti che forniscono un valido supporto.
Importantissimo per quanto riguarda i materiali è che si tratti sempre di cuscini antiacaro e anallergici. Fondamentale anche che si tratti di materiali che consentono una buona traspirazione.
Categorie
- Abbigliamento (29)
- Arredo Bagno (4)
- Arredo Cucina (8)
- Arredo Letto (33)
- Biancheria (9)
- Consigli per la casa (38)
- Consigli per le mamme (10)
- Corsetteria (2)
- Idee Regalo (19)
- Intimo (39)
- Moda Mare (6)
- Senza categoria (4)
- Varie (7)