L’idea del corredo matrimoniale vi entusiasma o vi terrorizza?
Non importa a quale di queste due categorie sentiate di appartenere. Abbiamo preparato per voi una guida facile facile per avere tutto quello che vi serve.
Il corredo della sposa ha una storia lunghissima e ha avuto in passato un enorme valore sociale. Per tradizione era la sposa che portava il corredo per la casa e doveva includere biancheria da letto, biancheria da cucina e biancheria da bagno. Sempre per tradizione il corredo matrimoniale veniva preparato dai genitori per ogni figlia femmina, sin da quando la povera creatura ignara di tutto aveva appena sette anni. Il corredo della sposa formava parte della dote e serviva a presentarsi bene ai nuovi parenti e a tutta la comunità. A seconda della ricchezza della famiglia poteva essere necessaria un’intera stanza per contenere tutto il corredo e per trasportarlo erano necessarie più carrozze.
Anche in tempi più recenti mamme, nonne e zie, da nord a sud, hanno continuato a spendere cifre da capogiro per acquistare pezzi del corredo per figlie e nipoti e riempire bauli e bauli di lenzuola tutte pizzi e ricami, asciugamani, strofinacci, coperte e poi batterie di pentole di acciaio, teiere, tazze, posate d’argento e tanto altro.
Oggi (fortunatamente, osiamo dire 🙂 ) il corredo così intenso ha perso il suo fascino e sta sempre più spesso lasciando spazio alla praticità. Innanzitutto il buon senso porta a occuparsi del corredo solo a proposta di matrimonio avvenuta. Del resto, la convivenza prima del matrimonio è diventata sempre più frequente e i futuri sposi hanno modo di capire giorno dopo giorno cosa serve realmente, acquistando biancheria per la casa pratica e utile anziché riempire gli armadi, che sanno di naftalina e di lavanda, di tanta roba inutile. Va considerato poi che abbiamo sempre meno spazio a disposizione e sempre meno tempo per dedicarci alle faccende domestiche, per cui inevitabilmente il corredo è diventato più pratico e snello, senza pizzi e volant che richiederanno una fatica immane quando arriverà il momento di stirare.
E allora, meno capi di biancheria per la camera da letto, per il bagno e la tavola e soprattutto meno ricami fatti in casa, più colore e più cotone per lavaggi frequenti e stirate veloci.
Cosa serve quindi veramente per la camera da letto?
Continuando comunque a seguire il galateo, ecco cosa deve comprendere il corredo matrimoniale:
- coprirete e coprimaterassi
- 4-5 paia di lenzuola matrimoniali
- un paio di coperte di lana
- una trapunta o piumino
- un copriletto
In realtà la quantità dovrete calcolarla voi in base alle vostre esigenze. Non potrete fare lavatrici tutti i giorni quindi è bene prevedere qualche pezzo in più, senza però riempire armadi e cassetti con 20 lenzuola matrimoniali.
Se proprio non volete rinunciare a un completo da sogno nel vostro corredo matrimoniale, potete scegliere qualcosa in seta, raso o lino, più o meno ricamanto. Generalmente sarà bianco o seguirà le sfumature neutre dal panna allo champagne, dall’avorio al tabacco. Una volta tolto questo sfizio però, vi consigliamo di acquistare tutto il resto in cotone e dei colori che più preferite. 🙂
I migliori marchi per la biancheria da letto, come Caleffi o Bassetti, propongono bellissime lenzuola matrimoniali colorate o stampate in varie fantasie per tutti i gusti.
Il nostro consiglio è quello di adattare i colori della biancheria con quelli degli arredi e di puntare su colori profondi e rilassanti o su stampe simpatiche e di stile. Per quanto riguarda piumone, copriletto e trapuntina per la mezza stagione è consigliabile la tinta unita così l’abbinamento con le lenzuola risulterà sempre perfetto. Gabel per esempio propone delle collezioni davvero molto eleganti.
- Lenzuola in raso di cotone Biancarte
- Lenzuola Bassetti Home Innovation
- Lenzuola ricamate in percalle Gabel
- Lenzuola matrimoniali Gabel Planet
- Trapunta Chromo
- Trapunta Bavaria
Non sottovalutate l’importanza di avere due (e non meno) caldi plaid, comodissimi per quando sprofonderete sul divano dopo una intensa giornata di lavoro o per i pisolini della domenica pomeriggio. 😉
E infine un ultimo consiglio: fatevi per bene i calcoli in tempo e, per evitare di spendere un patrimonio, approfittate di offerte e promozioni. Nel nostro outlet troverete biancheria per la camera da letto in saldo anche a metà prezzo o comunque a prezzi vantaggiosissimi.