Vi siete mai chiesti come pulire i cuscini che usiamo ogni notte, spesso senza cambiarli per diversi anni? Molti risponderanno che basta cambiare le federe protettive ed esporli all’aria aperta giornalmente, ma non è così. La cura della biancheria da letto spesso si limita al cambio delle lenzuola ed al rinfresco di coperte e cuscini.
Sapevate che i cuscini possono essere lavati in lavatrice? Non basta esporli giornalmente all’aria aperta per eliminare la polvere, almeno 3-4 volte l’anno si consiglia il lavaggio in lavatrice.
Nei cuscini si annidano acari e batteri che tendono a moltiplicarsi e divenire insidiosi per la nostra salute. Spesso lo sporco diventa evidente a causa di macchie gialle nei cuscini, altre volte il bianco rimane candido, ma in ogni caso è bene lavarli per garantire sonni tranquilli a tutta la famiglia.
Vediamo come lavarli in base al tipo di materiale.
Cuscini sintetici
- lavaggio a freddo
- detersivo naturale
- un bicchiere di aceto bianco per togliere le macchie gialle
- senza centrifuga
Lasciare asciugare lontano dalla luce diretta del sole. I cuscini sintetici sono i più semplici da gestire.
Cuscini in piuma
Per il lavaggio in lavatrice si consiglia:
- lavaggio delicato a freddo
- detersivo naturale
- un bicchiere di aceto bianco per togliere le macchie.
Questa volta si possono lasciare asciugare con la luce diretta, ma è preferibile sempre un’asciugatura lenta per non rovinare le piume. Consigliamo sempre di controllare le etichette.
Cuscini in lattice
Sono i più desiderati da molti ma anche quelli che non possono andare in lavatrice. Meglio pulirli con un panno umido e lasciarli arieggiare spesso, in questo modo dureranno più a lungo e la schiuma in lattice non perderà le sue caratteristiche.
Per scoprire come eliminare le macchie gialle dai cuscini e dalla biancheria leggi qui