Come togliere le macchie di inchiostro dai tessuti e dalla pelle
Quante volte vi è capitato di tornare dall’ufficio con la camicia sporca di inchiostro? O di sporcare con la penna il vostro divano in pelle. Per non parlare dei bambini poi: tra qualche giorno comincerà la scuola e le macchie di inchiostro grembiuli e vestiti sono assicurate. 🙂
Il più semplice da eliminare pare sia l’inchiostro rosso. Ma se il danno viene fatto con l’inchiostro nero o con alcune tipologie di blu, allore sono guai seri. Alcuni inchiostri, infatti, sono letteralmente indelebili e non necessariamente sono quelli che ne riportano tale caratteristica scritta sulla confezione!
Niente paura. Se è vero che le macchie di inchiostro sono molto difficili da eliminare, niente è impossibile. Ecco come fare seguendo i metodi più efficaci.
Innanzitutto, il primo accorgimento da prendere riguarda la velocità, come per ogni macchia d’altronde. Agendo subito, è più facile riuscire ad avere un buon risultato. Ovviamente però non sempre è possibile.
Per quanto riguarda le metodologie, possiamo distinguerne optare per una assolutamente naturale, il latte, oppure per metodi chimici, come alcool, ammoniaca, glicerina, lacca, smacchiatori in genere.
Come eliminare le macchie di inchiostro con metodi naturali
Quello del latte è un metodo utile in particolar modo quando la macchia è fresca. Il latte può essere usato sia freddo che caldo, ma anche cagliato, a seconda dei casi.
Latte freddo: per togliere le macchie di inchiostro dovrete versare sulla macchia un po’ di latte e, dall’altra parte del tessuto, tenere un pezzo di carta assorbente in modo che quest’ultimo assorba l’inchiostro. Ripetere l’operazione, se necessario, e poi lavare normalmente.
Latte caldo: è un’ottima soluzione se la macchia si è seccata. Basterà far intiepidire il latte e immergere il capo fino a che la macchia non si sarà sbiadita o eliminata del tutto. Poi lavare come d’abitudine.
Caglio: non avrà proprio un buonissimo odore, ma questo metodo si rivela il più efficace soprattutto sulle macchie più ostinate. Per far cagliare il latte vi basterà tenere il latte fuori dal frigo ed esporlo al sole per uno-due giorni al massimo. Una volta ottenuto il risultato voluto, mettete un po’ di grumi sulla parte da smacchiare, avendo cura di posizionare sotto della carta assorbente. Lasciate in posa e, se occorre, ripetere l’operazione. Poi, lavate normalmente. Questo metodo è ottimo nel caso in cui dobbiate smacchiare dall’inchiostro un tessuto sia delicato, che più resistente, come il cotone. Evitate invece di utilizzare il latte sulla pelle.
Come togliere le macchie di inchiostro con metodi chimici
Sui tessuti si possono applicare anche metodi chimici a cui non avreste mai pensato, come la lacca. Ma vediamo tutti i metodi chimici capaci di cancellare le macchie di inchiostro senza danno. Vi consigliamo di testare per sicurezza il prodotto in un punto nascosto del tessuto per evitare spiacevoli episodi-
Lacca: mettete il solito pezzo di carta assorbente sotto la macchia e spruzzate la lacca sulla macchia. A questo punto, mettete sopra la macchia un pezzo di carta assorbente umido e tamponate. Non strofinate e ripetete l’operazione se necessario. Poi, lavate come al solito.
Alcool: è ottimo sulla macchia non ancora secca. Se il capo è in tessuto resistente, immergente la macchia direttamente nell’alcool. In alternativa, utilizzate un cotton-fioc bagnato d’alcool e tamponate la zona interessata. Ripetete se è necessario, poi lavate il capo. Potete anche usare un composto di due parti di alcool e una di ammoniaca
Smacchiatori: usate lo smacchiatore dopo aver testato uno o più di questi metodi, magari prima del lavaggio.
Attenzione: le macchie di inchiostro non vanno mai strofinate!
Come eliminare le macchie di inchiostro dalla pelle
Eliminare le macchie di inchiostro da capi e oggetti in pelle è piuttosto difficile, è uno dei motivi per cui vi suggeriamo sempre dei comodi copridivano. Il consiglio migliore è quello di rivolgervi alla vostra lavanderia di fiducia, specie se il capo è pregiato.
Se la macchia non è penetrata molto, potete provare a tamponare la macchia con acqua e sapone di Marsiglia, avendo cura di fare un test in un punto nascosto del divano.
In alcuni casi, invece, potrebbe bastare una semplice gomma magica, nel caso di macchie non particolarmente profonde.
Categorie
- Abbigliamento (29)
- Arredo Bagno (4)
- Arredo Cucina (8)
- Arredo Letto (33)
- Biancheria (9)
- Consigli per la casa (38)
- Consigli per le mamme (10)
- Corsetteria (2)
- Idee Regalo (19)
- Intimo (39)
- Moda Mare (6)
- Senza categoria (4)
- Varie (7)