La primavera, il sole sempre più caldo: è arrivato il momento di pensare a una zona confortevole da creare per goderci appieno il relax estivo.
Le tende da sole per esterni rappresentano un’ottima soluzione per creare angoli di pace in giardino o sul terrazzo di casa, riparandoci dai raggi del sole e anche dagli sguardi indiscreti dei vicini. 😀
Abbiamo deciso quindi di riassumere in un articolo tutto quello che c’è da sapere sulle tende da sole, le loro caratteristiche e i benefici che offrono.
Proteggono dai raggi UV
Le tende da sole svolgono intanto un’importantissima funzione per la nostra salute perché forniscono una notevole protezione dai raggi UV. La protezione varia ovviamente a seconda del colore e dello spessore del tessuto: più il tessuto è spesso e la trama fitta, più alta sarà la protezione. Per quanto riguarda il colore, una tenda scura assorbe più raggi UV di una chiara ma purtroppo attira anche più calore. In generale, una buona tenda blocca tra il 90% e 95% dei raggi UV.
Ci permettono di risparmiare energia
Durante i mesi caldi dell’estate impediscono ai raggi solari di penetrare e riscaldare troppo l’ambiente domestico. Una tenda per esterni di buona qualità e del colore giusto può diminuire la temperatura della vostra casa da 2° a 5°, permettendovi così di abbassare il consumo elettrico del condizionatore fino al 30-50% con un ovvio e notevole risparmio energetico.
Le diverse tipologia di tende da sole per esterni
Le tende da sole per esterni si distinguono in base alla loro forma, alla loro struttura e al loro meccanismo di apertura. Dal momento che ogni tipologia si adatta a contesti diversi, prima di scegliere la tenda giusta dobbiamo conoscere i pro e i contro.
Ci sono le tende a bracci formate da una tela che si srotola da una struttura tubolare e si regge mediante due bracci laterali. Questa tipologia di tenda può avere il cassonetto rigido, nel quale si ritrae la tenda quando viene chiusa, un cassonetto chiuso solo superiormente o anche non averlo affatto il cassonetto. In quest’ultimo caso si protegge con una fodera quando viene arrotolato. Questo tipo di tenda costituisce una copertura superiore ed è adatta per balconi o superfici di piccole dimensioni. Il vantaggio principale di questo genere di tende è che sono molto facili da installare. Di contro sono più vulnerabili ai danni provocati dal vento o dalla forte pioggia. In questi casi è meglio chiuderle.
Poi ci sono le tende a caduta. Queste scendono verticalmente da un rullo e offrono una protezione frontale e laterale. Sono spesso utilizzate su balconi che hanno già una riparazione superiore (una tettoria per esempio o anche il balcone del piano di sopra).
Abbiamo poi le tende ad attico che si reggono su una struttura di metallo costituita da guide laterali e supporti perpendicolari alle guide. Questa tipologia di tenda è adatta per coprire zone ampie come per esempio un giardino o un terrazzo. Sono molto stabili e resistono alle intemperie, però non sono molto pratiche, in quanto non sono adatte ad essere aperte manualmente e si utilizzano quasi sempre con un sistema automatizzato.
Anche le tende da sole a pergolato sono adatte a spazi grandi. Sono formate da pilastri fissati a terra e travi laterali per reggere la tela che può essere posta sopra ed essere richiudibile scorrendo all’interno di guide predisposte, oppure può essere intrecciata in mezzo alle travi.
Le tende da sole ad ombrello, poi, hanno il vantaggio di essere facili da spostare e rimontare in diversi punti.
Attenzione ai permessi
Se abitate in una casa indipendente non avrete bisogno di nessun particolare permesso per installare la vostra tenda da sole della forma, colore e dimensione che preferite. Diverso è il caso in cui viviate in un condominio. In questo caso (anche se non è detto) potreste essere sottoposti a dei vincoli dettati dal regolamento condominiale.
Materiali dei teli
Ci sono diversi tipi di telo per tende per esterni tra cui scegliere. Meglio evitare le fibre naturali, come il cotone, perché sono molto più soggette ad usura dai raggi del sole e più predisposte alla formazione di muffe da umidità o pioggia. Meglio optare invece per le fibre sintetiche come l’acrilico o il poliestere, materiali che resistono meglio agli strappi e all’usura.
Manutenzione
Se volete che la vostra tenda da sole abbia una vita duratura, occorre prestare attenzione ad alcuni accorgimenti ed effettuare una regolare manutenzione.
In particolare ecco quello che dovete e non dovete fare.
- Non lasciatela mai aperta quando piove o c’è forte vento
- Non chiudetela se è molto bagnata. Potrebbero formarsi delle muffe che finiranno per corrodere il tessuto
- A fine stagione o per eliminare delle macchie, lavare la tenda con un detersivo delicato, risciacquare con cura e spruzzarvi sopra un prodotto idrorepellente perché il lavaggio toglie il rivestimento antimacchie del tessuto
Categorie
- Abbigliamento (29)
- Arredo Bagno (4)
- Arredo Cucina (8)
- Arredo Letto (33)
- Biancheria (9)
- Consigli per la casa (38)
- Consigli per le mamme (10)
- Corsetteria (2)
- Idee Regalo (19)
- Intimo (39)
- Moda Mare (6)
- Senza categoria (4)
- Varie (7)