Molte persone ricorrono alla tintoria per lavare i tendaggi. In effetti può essere piuttosto complicato lavare le tende in casa. Questa guida ti aiuterà a farlo spiegandoti ogni passaggio.
Quando lavare le tende
Innanzitutto le tende andrebbero lavate almeno ad ogni cambio stagione per liberarle dalla polvere
Il giusto lavaggio per ogni tessuto
Prima di lavare le tende, leggi bene l’etichetta e controlla se è possibile o no immergerle nell’acqua. A quel punto procedi con il tipo di lavaggio più indicato.
Tende di seta – La seta va lavata a mano, in acqua fredda, senza metterla ammollo. Essendo una fibra delicata non va strofinata e strizzata ma leggermente girata in acqua per non più di 5 minuti. Deve poi essere sciacquata, sempre con acqua fredda, e tamponata arrotolando il telo in un asciugamano. Inoltre non va stesa al sole ma solo all’ombra.
Tende di organza – L’organza naturale richiede il lavaggio a mano in acqua tiepida. L’organza con fibre sintetiche invece può essere lavata in lavatrice in acqua fredda e asciugata in asciugatrice a bassa temperatura. Una volta asciutta può essere stirata.
Tende di lino – Il lino è una fibra naturale, quindi va trattata con le giuste precauzioni per evitare che si stropicci o si rovini inesorabilmente. Esistono diversi tipi di lino: il lino garzato, stropicciato e la tela di lino. I primi due possono essere lavati in lavatrice senza centrifuga. Però meglio inserire uno o due teli alla volta o il tessuto potrebbe non pulirsi in profondità. La tela di lino può essere lavata in lavatrice fino a 40 gradi sempre con un programma delicato senza centrifuga, aggiungendo un po’ di amido per facilitare la stiratura.
Come procedere al lavaggio
Per lavare le tue tende a mano riempite mezza vasca di acqua fredda ed immergici le tende ripiegandole su se stesse. Lasciale in ammollo per un po’ di minuti e poi cambiate l’acqua. Questa operazione va ripetuta un paio di volte. Solo a quel punto aggiungi un apposito detersivo. Se non hai un detersivo adatto puoi anche utilizzare del detersivo neutro e delicato. Per sbiancare le tende aggiungi cinque cucchiaini di acqua ossigenata oppure di bicarbonato. Per fissare i colori delle tende colorate invece aggiungi all’acqua due bicchieri di aceto.
Come risciacquare
Risciacqua più volte le tende sempre facendo attenzione a non stropicciale. Nell’ultimo risciacquo aggiungi dell’amido oppure un cucchiaio di zucchero in modo da rendere le tende più consistenti.
Stendi le tende senza strizzarle e cerca di metterle in posizione verticale in modo che con il peso dell’acqua il tessuto si stiri da solo.
Altri consigli su come sbiancare le tende
Molto spesso le tende risultano ingiallite. Abbiamo pensato quindi di focalizzare l’attenzione su questo argomento.
Dopo vari tentativi abbiamo trovato la soluzione ideale. Per creare la miscela perfetta per sbiancare le tende con prodotti naturali ti servono:
- una bacinella in cui immergere le tende
- Acqua
- 2 cucchiai di sapone di Marsiglia grattugiato
- cucchiai di bicarbonato
- ½ limone spremuto
Prova e vedrai che risultati!
Categorie
- Abbigliamento (29)
- Arredo Bagno (4)
- Arredo Cucina (8)
- Arredo Letto (33)
- Biancheria (9)
- Consigli per la casa (38)
- Consigli per le mamme (10)
- Corsetteria (2)
- Idee Regalo (19)
- Intimo (39)
- Moda Mare (6)
- Senza categoria (4)
- Varie (7)